Immunoenzimatica e Virologia

MALATTIA CELIACA

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Oggi il glutine è uno dei più diffusi ed abbondanti componenti della dieta ed è presente in cereali quali avena, frumento, farro, grano khorasan (di solito commercializzato come Kamut®), orzo, segale, spelta e triticale.

Diagnosi della malattia celiaca già in atto si effettua tramite prelievo di sangue richiedendo i seguenti dosaggi:

– anticorpi anti gliadina IgG
– anticorpi anti transluitaminasi IgA

Attualmente è disponibile un test genetico che determina la predisposizione genetica alla malattia celiaca.
In caso di negatività del test si può essere certi dell’assenza di predisposizione a celiachia, mentre nel caso di positività si può procedere ad ulteriori analisi di approfondimento, ovvero a test diagnostici di conferma eseguiti su sangue.

Il test è indicato a chi presenta sintomi quali gonfiore e dolore addominale, dissenteria o vomito frequenti, costipazione, dimagrimento senza che si siano manifestate patologie diagnosticate, a coloro che hanno familiarità per la celiachia e a coloro che vogliono indagare la propria predisposizione genetica a sviluppare tale patologia. Un’indicazione di predisposizione genetica alla celiachia non è indicativa dell’effettiva e conclamata presenza della patologia, ma è un indicatore importante circa la possibilità di sviluppare la malattia celiaca in futuro, consentendo quindi di adottare comportamenti alimentari utili ad evitarne le complicanze.

Prenotazione esami domiciliari
Tel. 0823 711074

Info prenotazioni
Tel. 0823 711074

Per tutte le informazioni
Tel. 0823 711074

Dove
siamo