Fertilità
UOMO
Indagini di Laboratorio
1. Spermiogramma
L’esame del liquido seminale è importante per diverse ragioni:
• valutazione della funzione riproduttiva maschile e della pervietà del tratto genitale per consentire un trattamento appropriato per la subfertilità maschile e per
monitorare la risposta a un trattamento;
• valutazione del potenziale di fertilità e scelta della tipologia di trattamento adatta
• misurazione dell’efficacia della contraccezione maschile (per esempio, ostruzione dei vasi deferenti e interventi che includono la contraccezione ormonale maschile
e altri metodi potenziali).
Preparazione al test:
Il campione deve essere raccolto dopo un periodo di astinenza sessuale di 3/5 giorni. Si tratta di una eiaculazione completa e deve essere ottenuto solo tramite masturbazione. Il campione, una volta raccolto, deve essere essere consegnato al laboratorio entro 30 minuti proteggendolo dalle basse e alte temperature (inferiori a 20° e superiori a 40° C).
Fase analitica:
L’analisi del liquido seminale è eseguita immediatamente mediante apparecchiature automatizzate e software di ultima generazione.
Principi di funzionamento:
Caratteristiche fisico-chimiche
Determinazione dei seguenti parametri: Colore, Aspetto, Volume, Ph, Fluidificazione, Viscosità.
Caratteristiche microscopiche
- Conta: pre-calibrazione automatica basata sul sistema elettro-ottico (spettrofotometria) con un CV minore del 2%. Il campione testato è di 330 microlitri con lettura di milioni di spermatozoi.
- Motilità: sistema automatico basato su metodo elettro-ottico oggettivo (modulazione del segnale causato dal movimento degli spermatozoi rilevato dallo strumento), con CV minore del 3%. Il campione testato è di 20 microlitri con lettura di migliaia di spermatozoi.
- Morfologia: sistema automatico. Parametro calcolato (algoritmo di proprietà) basato sulla correlazione tra la motilità progressiva e la morfologia normale, con CV minore del 3%. Il campione testato è di 50 microlitri con lettura di migliaia di spermatozoi.
- determinazione di altre cellule, detriti di provenienze prostatica, leucociti, determinazione di eventuali forme immature e della percentuale di Spermatozoi Funzionali.
I vantaggi che garantisce la tecnologia di ultima generazione sono molteplici tra cui i principali rappresentati dalla rapidità, standardizzazione e accuratezza dell’ esame.
Secondo le Ultime Linee Guida aggiornate al WHO 6th 2021 (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2021)
2. Valutazione Infettivologica
Spermiocoltura o tampone uretrale per ricerca germi comuni e per ricerca specifica di Chlamydia, Ureaplasma e Mycoplasma.
Donna
Indagini di Laboratorio
1. Valutazione Endocrinologica:
- Anovulazione cronica da alterazioni dell’unità ipotalamo-ipofisi (FSH, LH, ESTRADIOLO,PROGESTERONE)
- Iperprolattinemia ( DOSAGGIO SINGOLO O SERIATO DELLA PROLATTINA)
- Sindrome dell’ovaio policistico (FSH, LH, ESTRADIOLO,PROGESTERONE)
- Iper- o ipo-funzione surrenalica (ACTH e CORTISOLO)
- Iper- o ipotiroidismo (TSH , FT3, FT4)
- Valutazione Riserva Ovarica: l ‘ormone anti-mulleriano (AMH)
La fisiologia del ciclo mestruale
L’età fertile della donna è caratterizzata da fluttuazioni ormonali periodiche che regolano il ciclo mestruale e conseguentemente la fertilità.
Il ciclo mestruale può essere diviso in fasi:
La fase follicolare (all’incirca dal 6° al 12° giorno) porta a maturazione un ovocita. Gli ormoni che giocano un ruolo fondamentale in questa fase sono l’ FSH (ormone follicolo-stimolante) , gli estrogeni che provocano la ricostruzione dell’endometrio sfaldato dalla mestruazione e l’ LH (ormone luteinizzante) il quale, al raggiungimento del suo “picco” massimo, provoca l’ovulazione e la liberazione dell’ovocita -fase ovulatoria-. Inoltre, l’LH stimola il residuo del follicolo a trasformarsi in un corpo luteo e secerne piccole quantità di estrogeni e una quantità sempre maggiore di progesterone –fase luteinica-.
Il progesterone sostiene e stimola l’endometrio (mediamente dal 16° al 23° giorno) a raggiungere il suo massimo spessore e la sua completa maturazione per accogliere e nutrire l’eventuale cellula uovo fecondata –fase progestinica o secretoria-.
Al termine di tale ciclo se l’ovulo è stato fecondato alcune cellule della divisione dello zigote che costituiranno la placenta secerneranno l’ ormone BHCG che sancirà l’inizio della gravidanza.
Se la fecondazione non è avvenuta il corpo luteo regredisce riducendo bruscamente la produzione di progesterone, determinando lo sfaldamento dell’endometrio e l’inizio della mestruazione che segna il principio di un nuovo ciclo mestruale.
2. Valutazione Infettivologica:
Tampone vaginale e cervicale per ricerca germi comuni e miceti o richiesta specifica di HPV TEST, Gardnerella vaginalis, Trichomonas, Chlamydia, Ureaplasma e Mycoplasma.