Allergologia
Pannello 250 allergeni
Gli allergeni presenti in natura sono numerosi e spesso l’identificazione di quello che provoca l’allergia è di difficile individuazione.
ALLERGY EXPLORER è la soluzione più rapida e sicura per verificare presenza di allergia a 250 componenti allergiche. È indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma.
- Acari e altri artropodi e insetti;
- Polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago, etc.);
- Polline di graminacee; Polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc.);
- Epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo);
- Muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton);
- Alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi, etc.);
- Alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi, etc.);
- Veleni d’insetti pungitori (api e vespe);
- Latex.
Prist o IgE Totali
Questo esame misura la concentrazione di IgE nel sangue. È utile per valutare la presenza di una reazione allergica.
Tutte le volte che il soggetto allergico viene esposto agli allergeni verso i quali si è già sensibilizzato, le IgE vengono prodotte rapidamente fino a scatenare la reazione allergica.
La reazione allergica può manifestarsi in diversi modi: con arrossamenti cutanei, prurito agli occhi e alla pelle, naso che cola, insufficienza respiratoria, shock anafilattico.
Rast o IgE Specifiche
Attraverso un semplice prelievo di sangue si ricercano e si dosano le IgE specifiche nei confronti degli allergeni sospettati, premettendo di individuare con precisione la causa dell’allergia.
Le molecole IgE agiscono come punto di contatto tra l’allergene e le cellule specializzate che rilasciano istamina ed altri agenti in seguito ad esposizione all’ allergene; ciò innesca il processo che va sotto il nome di reazione allergica.
Gli allergeni sono sostanze di natura proteica e sono suddivisi in diverse categorie:
- inalanti (alberi, acari della polvere, erbe, micofiti, derivati epidermici di animali quali cane, gatto, cavallo ecc.);
- alimenti (frutta, verdura, latte e derivati, uovo, carne, pesce, cereali, noci/semi, spezie, grano, segale, orzo, avena, granturco, riso, arachidi, semi di soia, fagioli, nocciole, pomodoro, lievito, glutine, cacao, ecc.);
- professionali (lattice, alpha-amilasi, isocianati ecc.);
- insetti e loro veleni (ape, bombo, calabrone, giallone, vespa ecc.);
- farmaci (amoxicillina, ampicillina, cefaclor, penicillina G ecc.).